|
|
-
Le pagine di Lorenzo Catalano
( 10 articoli )
Lorenzo Catalano inizia il suo percorso nelle arti marziali nel 1974. E' stato allievo del Maestro Shirai per diversi anni ed in particolar modo ha seguito per molti anni il Maestro Carlo Fugazza che lo ha avviato allo studio ed alla ricerca nel Karate Shotokan Tradizionale. E' stato allievo per diversi anni anche del Maestro Thong, fondatore del Qwan Ki Do (Kung Fu Vietnamita) che in Italia pose le sue radici alla fine degli anni '70. Co-fondatore della I.C.M.A.D, ha profuso anni di studio nella ricerca delle radici che hanno dato origine al Karate moderno attraverso lo studio delle arti cinesi del Tai Chi Chuan. Ha conosciuto, a tal proposito, ed ha studiato con il Maestro Sauro Somigli, che lo ha avviato alla pratica del Tai Chi Chuan. Ha seguito nel tempo anche i sensei Nando Balzarro e Kenji Tokitsu. Ha fondato il sito Karate.IT nel 1997 e da allora lo segue con la stessa passione con cui pratica ed insegna. E' stato iscritto a molte federazioni italiane (FIKTA, FIJLKAM, FESIK) ma la sua indipendenza non lo ha mai vincolato in modo continuativo con esse. La sua ricerca che lo porta allo studio interdisciplinare di varie arti marziali non consente legami con impostazioni o politiche federali di alcun genere. Pertanto è attualmente affiliato alla UISP, Area Discipline Orientali. La sua scuola subisce l'influenza del suo studio e anche se lo stile prevalentemente praticato nel suo dojo è lo Shotokan egli integra costantemente con arti praticate come lo Shaolin, il Tai Chi ed il Kung Fu. Da alcuni anni ha intrapreso un percorso nello studio delle armi tra cui importanza maggiore è data allo studio del bokken e del bastone lungo. Il percorso prende in esame varie tecniche utilizzate dai samurai e nel ninjitsu oltre ai fondamentali di derivazione aikido. Grazie alla sua estrazione medica è sempre stato anche attento osservatore dei fenomeni fisiologici, biologici e biomeccanici che entrano a far parte della pratica fisica. In tal senso ha adottato metodologie scientifiche nell'insegnamento delle arti marziali, cercando di unire la conoscenza del tradizionale e delle pratiche più antiche con la moderna conoscenza medica, che contribuisce a fornire un prezioso supporto nella educazione psicofisica dei praticanti. Insegna attualmente presso lo "Heian Dojo Karate Club" di Basilicanova in provincia di Parma.
-
Le pagine di Nando Balzarro
( 23 articoli )
In questa sezione vogliamo offrire un tributo ad un Maestro che ha tracciato un percorso fondamentale per il Karate italiano. Grande conoscitore del Karate tradizionale e delle radici che ne hanno caratterizzato la nascita e l'evoluzione fino ai giorni nostri. Ricercatore e studioso delle relazioni che legano l'arte marziale all'essere umano attraverso il costante perfezionamento artistico. Tecnico di riferimento per la scuola tradizionale del Karate Shotokan. Persona sensibile e promotore costante di iniziative atte allo studio, alla pratica ed al recupero di quell'area della disciplina ormai dimenticata nelle scuole moderne ad orientamento sportivo.
Abbiamo raccolto alcuni suoi articoli apparsi su Samurai e pubblicati anche sul sito del Maestro.
Per visitare il sito del Maestro Balzarro seguite il link di seguito: http://www.nbkarateclub.it
-
Le pagine di Ilio Semino
( 14 articoli )
Un Maestro che calca le scene del Karate italiano da molti anni. Un grande conoscitore non solo delle varie aree tecniche di questa disciplina ma anche studioso e "memoria storica" di tutti i movimenti che hanno caratterizzato il Karate sin dalle sue origini. La conoscenza di questo Maestro è importante per tutti coloro che praticano e che vorrebbero iniziare a praticare il Karate nel nostro paese.
-
Le pagine di Maurizio Savio
( 3 articoli )
Il Maestro Maurizio Savio dello "Shukokai Karate Shotokan - Pontecurone", nato il 20/08/1961, comincia la pratica delle arti marziali nel lontano 1970 nella palestra del maestro Nino Patrucco a Voghera.
Pratica judo per 15 anni durante i quali diventa cintura nera 1°dan e si fa notare dal maestro Cesare Barioli che lo porta ad allenarsi nella palestra BU-SEN di Milano. Durante questo periodo miete numerosi successi a livello regionale e nazionale nella categoria juniores.
Per motivi fisici lascia la pratica del judo per dedicarsi al body building.
Dopo poco la monotonia degli allenamenti con i pesi lo porta nel 1988 nella palestra di karate del maestro Furia. Qui finalmente trova la sua dimensione e nel 1990 diventa cintura nera dando l’esame davanti alla commissione presieduta dai maestri Shirai e Naito.
Nel 1995 diventa allenatore ed insegna prima nella palestra di Pavia poi in quella di Sale. Qui si cominciano a vedere non solo le indiscusse doti tecniche ma anche l’umanità e l’umiltà che lo contraddistinguono.
Nel 1998 diventa istruttore e apre una sua palestra a Pontecurone, in via Roma 61, dove tra lo stupore generale crea una serie di atleti che conseguono successi a raffica in una federazione come la F.E.S.I.K. che conta più di 20.000 iscritti.
Nel 2008 diventa Maestro 4° DAN.
Un pensiero del Maestro ci dà in sintesi la sua posizione nel karate come uomo, come praticante e come maestro.
"TRA I MAESTRI CHE MI HANNO DATO DEGLI SPUNTI SUI QUALI PERSEVERARE, VOGLIO CITARE IL MAESTRO MICHELE SCUTARO ED IL MAESTRO PAOLO BOLAFFIO.
MI RITENGO UN “TRADIZIONAL/SPORTIVO” , NEL SENSO CHE REPUTO LO STUDIO DEL KION E DEL KATA IMPRESCINDIBILE, MA ALTRESI PREFERISCO IL KUMITE SPORTIVO, DOVE L’ATLETA E' PIU LIBERO DI ESPRIMERSI.
RITENGO INFINE CHE IL “TRADIZIONALE” DEBBA ANDARE A BRACCETTO CON L’EVOLVERSI SCIENTIFICO DEGLI ALLENAMENTI, E CHE LA “DIATRIBA” TRA ....MEGLIO LO SPORTIVO OD IL TRADIZIONALE.... SIA IN ASSOLUTO LA PEGGIOR CHIUSURA MENTALE DI UN “PRATICANTE” SIA ESSO MAESTRO OPPURE ALLIEVO..."
-
Le pagine di Ciro Varone
( 4 articoli )
Ciro Varone nasce in provincia di Napoli il 10 settembre 1964. Dopo una breve esperienza di pugilato si affaccia al karate all'età di 14 anni e ne rimane affascinato. In due anni e mezzo consegue la cintura nera davanti alla commissione guidata dal M° Hiroshi Shirai, partecipa, piazzandosi quasi sempre ai primi posti, a gare e trofei regionali e nazionali nella specialità del kumite.
Nel 2005 per chiudere la sua lunga carriera agonistica, durata oltre vent'anni, partecipa in Brasile ai mondiali WUKO di karate e si classifica al secondo posto nel kata over 40.
Nel 1997, (dinnanzi alla commissione tecnica presieduta dai M° Hiroshi Shirai e Takeshi Naito)
supera brillantemente l'esame di 5° dan.
Attualmente il M° Varone e cintura nera 6° dan, ricopre l'incarico di componente della commissione tecnica nazionale della FESIK, insegna difesa personale (metodo Krav Maga) sia in ambito civile che militare ed è direttore tecnico nazionale del settore difesa personale della FESIK.
-
Le pagine di Sauro Somigli
( 2 articoli )
-
Le pagine di Roberto Piccini
( 2 articoli )
-
Le pagine di Ludovico Ciccarelli
( 2 articoli )
Inizia la pratica del karate nel 1968, è allievo del M° Yoshikazu Sumi, delegato per l'Italia della SKA insieme al M° Hiroshi Shirai, già studente del M° Nakayama.
Agonista di rilievo con all'attivo diverse affermazioni in campo internazionale, pluri campione italiano, campione d'Europa, vicecampione del mondo nella specialità del kumite.
Ha soggiornato per lunghi periodi in Giappone e a Okinawa dove ha studiato shotokan, goju, shito e okinawa-te. Finalista nel campionato giapponese nazionale. Ha ricoperto l'incarico di allenatore della nazionale italiana della FIK dall'83 all'87, nella FIKTA nel 91-92 e in FESIK dal 93 al 97.
E' considerato al di la delle sigle, uno dei più grandi esperti di kumite.
Presiede l'istituto tecnico"Accademia Karate Studio".
E' consulente tecnico dell' Amikale Karate Portugal e della Swiss Karatedo Shotokan.
Ha tenuto e tiene stages e seminari in tutta Italia e Europa.
E' cintura nera 7° Dan ottenuta nel 2000 a Lisbona.
-
Le pagine di Claudio Albertini
( 1 articoli )
-
Le pagine di Amadio Bianchi
( 12 articoli )
Amadio Bianchi č docente di cultura e filosofia Indł a Milano, esercita la sua professione come maestro di Yoga e pratica l'insegnamento del massaggio Ayurvedico secondo la tradizione dei maestri indiani. Ci siamo conosciuti su Internet e da allora abbiamo avuto scambi di vedute continui. Grande stima ci lega al Maestro. I suoi articoli spaziano in aree talvolta a noi sconosciute. Sono comunque fonte di ispirazione per tutti coloro che cercano una strada anche al di lą del Karate.
|
Tutti i diritti riservati. © Karate.It E' vietata ogni forma di copia, estrazione, reimpiego, collegamento ed ogni altro uso non espressamente autorizzato di ogni informazione contenuta in tutte le pagine del sito. Per contattarci: 
Tutti i marchi © sono di proprietą dei rispettivi titolari, tutti gli altri contenuti sono © Karate.it.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicitą, esclusivamente sulla base della disponibilitą del materiale. Pertanto, non č un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.
All rights reserved. © Karate.it. Any copy,extraction,use,link or other activity inherent the proprietary website's information and not authorized is prohibited. Contact: 
All trademarks are © their respective owners, all other content is © Karate.it.