Internet Time
Cerca con Karate.IT
WebKarate.IT
Sito Ufficiale del Karate Italiano

Today's date:

mercoledì 04 ottobre 2023

Aforismi

"Chi ha molto a che fare con i bambini scoprirà che nessuna azione esteriore resta senza influsso su di loro." -- Johann Wolfgang Goethe

Previsioni meteo
Click per aprire http://www.ilmeteo.it

DOJO KUN - Le regole del luogo ove si ricerca la Via PDF Stampa E-mail
Si dice che il Dojo Kun sia stato stato introdotto nella tradizione del Karate per garantire la condotta corretta dei suoi praticanti e che fosse considerato una sorta di comandamento da rispettare anche al di fuori dell'ambiente proprio del Karate. Nota: La formulazione in lingua giapponese viene scritta in caratteri romani con le frasi sotto riportate, la cui pronuncia naturalmente è influenzata dal fatto che i caratteri giapponesi KANJI (ideogrammi) non sono culturalmente traducibili in termini grammaticali convenzionali e quindi l'esposizione è da considerarsi esclusivamente fonetica. Inoltre, poichè il KANJI esprime un concetto e non una parola, ogni frase può assumere sfumature diverse nell'interpretazione, pur mantenendone inalterato il significato DOJO KUN (DO = via, strada da percorrere - JO = luogo - KUN = regola, dovere).
Dojo Kun ITOTSU - si ripete prima di ognuna delle cinque regole
Schtoz - ATTENZIONE!
1) JINKAKU KANSEI NI TSUTOMURU KOTO (gincacu canseini sutomurokoto)
DOBBIAMO IMPEGNARCI A RAGGIUNGERE LA PERFEZIONE DEL CARATTERE
2) MAKOTO NO MICHI O MAMURU KOTO (macoto no mici o mamurokoto)
DOBBIAMO PERSEGUIRE LA STRADA DELLA SINCERITA'
3) DORYOKU NO SEISHIN O YASHINAU KOTO (dorioku no seiscin o iascinaokoto)
DOBBIAMO ALLEVARE IL NOSTRO SPIRITO ALLO SFORZO
4) REIGI O OMONZURU KOTO (reighi omonzurokoto)
DOBBIAMO ESALTARE IL RISPETTO E LA SINCERITA'
5) KEKKI NO YU O IMASHIMERU KOTO (checchi no iuo imashimerukoto)
DOBBIAMO CONTROLLARE CON CORAGGIO LO SPIRITO ISTINTIVO

Analizziamo ora le frasi dal punto di vista della traduzione:
ITOTSU "per primo", "innanzitutto", sottolinea l'importanza del seguito JINKAKU il carattere dell'uomo (jin)
KANSEI perfezione, miglioramento
NI è una congiunzione
TSUTOMURU impegnarsi, tendere a..
KOTO è un rafforzativo imperativo del verbo
MAKOTO sincerità
NO è una congiunzione
MICHI stesso ideogramma di "DO" significa la via da percorrere
O aggettivo accrescitivo
MAMURU seguire
KOTO è un rafforzativo imperativo del verbo
DORYOKU fatica, sforzo
NO è una congiunzione
SEISHIN anima, spirito, mente
O aggettivo accrescitivo
YASHINAU allevare, innalzare
KOTO è un rafforzativo imperativo del verbo REIGI etichetta, rispetto, buone maniere (da REI=rispetto e GI=abito)
O aggettivo accrescitivo
OMONZURU onorare, esaltare
KOTO rafforzativo imperativo del verbo
KEKKI spirito bestiale, sangue caldo
NO è una congiunzione
YU coraggio, temerarietà
O aggettivo accrescitivo
IMASHIMERU ammonire, controllare, reprimere, mettere in guardia
KOTO rafforzativo imperativo del verbo.

La parola chiave di ogni frase è una, ovvero:
JINKAKU - MAKOTO - DORYOKU - REIGI - KEKKI
Carattere - Sincerità - Costanza - Rispetto - Autocontrollo

L'utilizzo del Dojo Kun prima della pratica deve essere proposto ad adepti di discreto livello, allorchè gli stessi siano coscienti dell'importanza e della necessità di mantenere, conservare e tramandare le forme originali di allenamento, non solo dal punto di vista tecnico ma anche per quanto riguarda l'aspetto formale, culturale ed etico. Esistono altre forme di enunciazione, anch'esse chiamate Dojo Kun, ed utilizzate da scuole diverse, ma quella sopracitata è la più attendibile dal punto di vista storico in quanto se ne trovano tracce sia nei rarissimi manoscritti di Sakugawa e Matsumura, sia in quelli più recenti del maestro Funakoshi.
 
< Prec.   Pros. >
Tutti i diritti riservati. © Karate.It E' vietata ogni forma di copia, estrazione, reimpiego, collegamento ed ogni altro uso non espressamente autorizzato di ogni informazione contenuta in tutte le pagine del sito. Per contattarci:
Tutti i marchi © sono di proprietà dei rispettivi titolari, tutti gli altri contenuti sono © Karate.it.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.  

All rights reserved. © Karate.it. Any copy,extraction,use,link or other activity inherent the proprietary website's information and not authorized is prohibited. Contact: 
All trademarks are © their respective owners, all other content is © Karate.it.
 
Powered by Joomla

Design by © 2004 karate.it
Annuncio Pubblicitario